Gli italiani sono sempre più attenti all'ambiente, anche e soprattutto nelle scelte di acquisto, che a loro volta tengono sempre più conto di aspetti complementari al prodotto come il packaging.
Scopri quali caratteristiche deve assolutamente avere l'imballaggio, affinché diventi per il consumatore un vero e proprio driver di scelta.
Read more
Il 2020 ha messo le aziende vitivinicole davanti a nuove sfide per la loro sopravvivenza di lungo termine, diverse per ogni realtà ma caratterizzate da un’urgenza comune: la digitalizzazione dei processi.
La tecnologia viene in aiuto anche per avvicinarsi al consumatore finale, fidelizzarlo e farlo sentire parte di un processo che lo riguarda da vicino.
Scopri i due fenomeni del momento nel mondo del vino.
Read more
I provvedimenti di chiusura delle attività commerciali e i conseguenti decreti di limitazione delle libertà personali, hanno sicuramente prodotto un cambiamento letteralmente epocale nelle abitudini di acquisto delle persone. Come sempre, in queste occasioni, si guarda ai dati per capire se questi cambiamenti saranno duraturi e quale portata potrebbero avere. Il rischio è che per molto tempo dovremo vivere in condizioni di “distanziamento sociale” che indurrà molte persone a stare lontano dai negozi di ogni genere. Fare affidamento soltanto sul punto vendita fisico è molto rischioso. Chi in questa fase, e non sono pochi, è in possesso di un negozio online ha ridotto il grosso calo di guadagni rispetto ai concorrenti. Le aziende dovranno quindi rivedere le proprie scelte di marketing. Cosa sta accadendo in questa crisi e come agire?
Read more
La crisi coronavirus passerà, ma il mondo sarà cambiato: più digitale e più e-commerce saranno l'unico possibile futuro. La situazione in cui il coronavirus ci ha catapultati potrebbe essere trasformata in un’occasione per comprendere meglio le dinamiche del business online. Le classiche attività commerciali fisiche come la vendita diretta in cantina, piuttosto che la ristorazione o la classica enoteca di quartiere sono praticamente paralizzate ed oggi investire in un e-commerce potrebbe rivelarsi un'obiettivo strategico con una grande resa competitiva per il futuro. Chi più velocemente si adatterà a questo nuovo cambiamento meglio riuscirà ad uscire da questa crisi globale.
Read more
Panta rei (“tutto scorre”) è una frase attribuita ad Eraclito per indicare una realtà in continuo divenire, in continuo mutamento. Ebbene, un po’ ironicamente e con le dovute proporzioni, questa frase si può perfettamente conciliare anche con gli e-commerce, un settore in costante crescita e che cambia in continuazione. Come sapere, dunque lo stato dell'e-commerce? Quali saranno le tendenze per il 2020? Scoprilo in questo articolo.
Read more
Il settore e-commerce ha registrato una crescita costante negli ultimi anni. Secondo le stime le entrate globali dell'e-commerce al dettaglio ammonteranno a oltre 2.000 miliardi di dollari entro il 2021.
Quindi, nei prossimi anni, dovremmo aspettarci di vedere una crescita continua, con un numero sempre maggiore di aziende che entreranno in questo mercato.
Questo, tuttavia, si traduce in maggiore competizione, e per i players significa cercare di restare sulla cresta dell'onda per continuare ad avere successo. Ecco perché conoscere in anticipo le tendenze del settore, spesso risultato di progressi tecnologici o di cambiamenti nelle preferenze dei comportamenti dei consumatori, diventa cruciale.
Scopriamo quindi insieme i trend emergenti dell'e-commere, da seguire nel 2019.
Read more
L’e-commerce in Italia vale circa 24 miliardi nel 2017, in crescita del 17% rispetto all’anno precedente e rappresenta circa 6% del mercato retail.La logistica è il motore dell’e-commerce e uno dei principali fattori critici di acquisto per i clienti. Sul terreno della logistica si gioca il successo e la sostenibilità
Read more